Teologia Laica e le forme di Comunicazione

di Eugenio Delaney (Teologo)

Mi ricordo quando ho conosciuto Eugenio, che non usava whatsapp…… e non lo trovava interessante!

Così un bel giorno gli ho chiesto se voleva imparare a farne uso e lui da curioso che è ha risposto affermativamente e così ho iniziato a fargl un piccolo corso.

Essendo Eugenio argentino e tanti suoi contatti abitano ancora lì, per lui si è aperto una nuova possibilità di essere vicino ai suoi vecchi amici!

Per scrivere ad Eugenio: eugeniodelaney@libero.it, sarà felice di rispondere alla vostre domande o riflessioni!!

Roberta

ps: ringrazio Annamaria Guarcini (ex insegnante scolastica) per la collaborazione alla redazione dell’articolo

Forme di Comunicazione nel mondo Moderno

Mi collego all’articolo di Roberta sulla comunicazione a proposito dell’attività online che ha visto crescere esponenzialmente nel suo operato professionale.

Due riflessioni al riguardo.

  • Come stanno le cose: 
    La comunicazione, principalmente sotto le forme tecnologiche, è un fenomeno epocale, nel senso che sta determinando un cambio d’epoca. Basta accennare all’IA per intuire che nulla sarà come prima. Nel bene (tanto) e nel male (lo auguriamo contenuto).
  • Cosa è la comunicazione nel suo essere profondo. Alla Teologia laica possiamo chiedere qualche indicazione che ci permetta imboccare una strada valida.

Una sua risposta chiara è che il mondo di Dio è appoggiato (da lì la sua consistenza) su due colonne erculee:

1) la colonna dell’identità: essere se stessi
In questa prospettiva Roberta cita “Diventare se stessi”, di Irwin D. Yalom, un gran maestro nel campo della psicoterapia, dove il suo obiettivo era aiutare i clienti a scoprire la loro identità in un processo graduale e mai esaurito).
2) la colonna del collegamento: nel creato tutto è collegato.
Anche in questo approccio Yalom è un punto di riferimento. Il lavoro di gruppo lo considera importante perché nessuno è se stesso in solitudine. L’ascolto dei pazienti e di questi tra di loro è indispensabile per la crescita.

Identità e collegamento: sono due forze, centripeta e centrifuga, il cui segreto sono la complementarietà e la sinergia. Se la cultura dell’identità fosse al prezzo dell’isolamento si cadrebbe nel narcisismo; se il collegamento fosse al prezzo della massificazione (essere nessuno, non contare niente), si cadrebbe nella sottostima e l’autodistruzione.

I rischi sperimentati nell’attività online si riassumono nel fatto che l’altro non sia presente (potrebbe anche essere sostituito da un registratore), e non ci sia comunicazione-comunione ma solo informazione.
L’empatia non risolve tutto, ma accorcia la distanza e può creare uno stato de presenza profonda, e cioè comunione di sentimenti, di pathos vibrante.

Ottima soluzione!

Eugenio

Per maggiori informazioni su Benessere con un Tocco e cos’è la Teologia Laica contattatemi o scrivetemi su whattsapp

Iscriviti alla Newsletter

Seleziona lista (o più di una):