“ESPERIMENTO” estivo Gruppo Studio “Occhi”
Non solo Insegnanti Feldenkrais
Chi siamo e Origine del Progetto:
A settembre 2022 è nato, tra alcuni degli Insegnanti Feldenkrais, un gruppo di studio per confrontarsi tra pari sul tema degli occhi.
Il gruppo si incontra per un’ora online, ogni lunedì’ alle 12 e a turno, presentano una lezione sul tema.
Durante il periodo estivo interrompiamo sempre gli incontri ma quest’anno è successo qualche cosa di diverso: un piccolo gruppetto ha deciso di proseguire la pratica sugli Occhi anche durante il periodo estivo ma in una modalità differente.
Abbiamo deciso di fare una sperimentazione attraverso una pratica quotidiana sugli Occhi per 10 minuti al giorno per tutto il periodo di luglio e agosto, coinvolgendo anche alcuni dei nostri allievi interessati.
Quindi esercizi molto brevi ma molto costanti, con una frequenza quotidiana.
Cosa fare e come fare la pratica sugli Occhi quotidiana
Abbiamo preparato 4 mini pratiche/lezioni di 10 minuti in forma registrata cosi che fosse molto facile dedicare del tempo ogni giorno semplicemente indossando un paio di cuffiette.
Ogni pratica veniva ripetuta da ciascuno per una settimana intera e rifatta il mese successivo.
Ognuno di noi avrebbe dovuto trovare il tempo e lo spazio per fare queste mini lezioni in orari assolutamente liberi, ma i movimenti dovevano essere uguali per tutti.
Questionario di valutazione a fine sperimentazione
Al termine dei due mesi, abbiamo compilato tutti un piccolo questionario di valutazione per apprezzare eventuali miglioramenti (percepiti) rispetto ai seguenti fattori:
- Visione
- Profondità e visione al risveglio
- Colori e percezione periferica e spaziale
- Equilibrio
- Riduzione tensione collo e colonna
- Minor ansia
- Miglioramento del sonno
- Più nitidezza di pensiero
- Maggior allineamento posturale del corpo
La percezione del miglioramento andava apprezzata su una scala da 0 a 5 secondo il seguente schema:
- 0 = nulla
- 1 = molto poco
- 2 = poco
- 3 = significato
- 4 = molto
- 5 = moltissimo
Dall’analisi dei questionari (che ovviamente non hanno valore statistico data l’esiguità del campione) è emerso un sensibile miglioramento per quanto riguarda i “colori e la percezione periferico-spaziale” (media 3,3), il “miglioramento della visione” (media 2,9), e la riduzione della “riduzione tensione a collo e colonna” (media 3.0).
RIFLESSIONI FINALI
Il lavoro è stato interessante e, quanto emerso con il questionario, ha dato spunti di riflessione utili al nostro lavoro di insegnanti anche se ovviamente il tema va ulteriormente approfondito e soprattutto aumentato il campione di riferimento.
In ogni caso ritagliarsi un tempo breve ma quotidiano per questa pratica è stato per tutti piacevole e utile e un modo per entrare in contatto con noi stessi.
La brevità della pratica (10 minuti) e la sua continuità sono stati il punto di forza di questa sperimentazione che vorremmo continuare a proseguire, magari allargando il gruppo ad altre persone potenzialmente interessate.
Tutto questo ci stimola a proseguire e cercare di allargare il gruppo di sperimentazione.
Ringraziamo tanto i colleghi che hanno aderito al progetto ed anche gli allievi che si sono lanciati in questa bella avventura.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Chi fosse interessato a partecipare a questo studio per la prossima estate (luglio-agosto 2025) o semplicemente per avere maggiori informazioni, può contattare Roberta Gargiulo al 340 456 2834 o Antonio Vincenti al 392 127 9964
Insegnanti: Paola De Paolis, Roberta Gargiulo, Josephine Gasperoni, Antonio Vincenti, Alessandra Zanardi (psicoterapeuta),
Allievi: Annamaria Guarcini, Simona Masiero, Irene Italiano, Simona Masiero